Contratti Collettivi Nazionali del Lavoro - ANIA

Il nuovo Contratto Collettivo (CCNL) Ania ha vigenza 16 novembre 2022 - 31 dicembre 2024 ed interessa una platea di circa 47 mila dipendenti del comparto assicurativo. Per la prima volta il CCNL ANIA viene individuato come contratto di riferimento per l’intera filiera assicurativa in una logica di inclusività.
- In un’ottica di attenzione ai soggetti deboli della filiera viene rafforzato l’impegno di Ania e dei Gruppi Assicurativi verso gli Agenti, con l’obiettivo di contrastare la piaga del Contratto Pirata nell’Appalto Assicurativo, nonché il riconoscimento del ruolo di Agenti negoziali delle OO.SS firmatarie del CCNL ANIA anche per le lavoratrici e i lavoratori a Partita Iva.
- È stata introdotta una “clausola sociale” sugli appalti che impegna le Imprese Assicurative alla tutela contrattuale, salute e sicurezza, occupazione delle lavoratrici e lavoratori che lavorando nelle Società di Appalto.
- In vigenza contrattuale si avvierà un percorso graduale di armonizzazione con il CCNL ANIA con le società di assistenza (ex AISA)
- È stata, inoltre, salvaguardata l’attuale collocazione dei Contact Center nel CCNL ANIA.
Sul piano dei diritti sociali e civili sono state rafforzate:
- Le politiche di genere
- Le politiche sulle diversity
- Le politiche sulle disabilità ed il tema della genitorialità introducendo anche la banca del tempo ed il nuovo articolo sullo stress da lavoro correlato.
- È stata prevista la contrattazione d’anticipo per poter affrontare preventivamente le eventuali ricadute sulle lavoratrici e lavoratori a seguito dell’introduzione di nuove tecnologie che comportano nuovi modelli organizzativi prevedendo anche una formazione permanente;
- Il Fondo di Solidarietà del Settore Assicurativo è stato rafforzato e reso più inclusivo creando una sezione emergenziale per integrare la Naspi in caso di perdita dell’occupazione e sono state previste nuove casistiche (es. riscatto della laurea) utilizzando il patrimonio della parte ordinaria del Fondo.
È stato, inoltre, sancito che nel settore assicurativo la forma di contratto principale è il contratto a tempo indeterminato.
Sul piano economico il nuovo CCNL Ania porterà, nell’arco della vigenza contrattuale:
- 205 euro di aumento tabellare al quale si aggiunge
- Una Tantum di 2.000 euro da riparametrare per livello/anzianità, comprensiva degli arretrati 2020-2021-2022 di cui welfare pari a 600 euro.
