Vai ai contenuti

Chi siamo Sindacato di categoria - FNA - Federazione Nazionale Assicuratori

Salta menù
Salta menù
Chi siamo
FNA
La Federazione Nazionale Assicuratori è il tradizionale Sindacato di categoria del settore assicurativo.

Il Congresso di Firenze dell'aprile 1947, il primo della nostra categoria, è l’atto fondante della Federazione Italiana Lavoratori delle Assicurazioni che, nel corso degli anni, si è trasformata nella Federazione Nazionale Assicuratori.

La nostra Organizzazione Sindacale è da sempre al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori di TUTTA LA FILIERA ASSICURATIVA.

I Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro, con le loro condizioni economiche e normative, sono il risultato diretto e tangibile dell'azione sindacale nel nostro settore.
Parallelamente in ogni azienda o gruppo di aziende è stata, poi, sviluppata una propria contrattazione aziendale, denominata di secondo livello (CIA), avente lo scopo di integrare quella nazionale con una serie di istituti economici e normativi che la arricchiscono, adattandosi alle esigenze e specificità di ogni singola impresa.

La rappresentanza sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori è un elemento fondante di ogni democrazia.
1945

Nasce il primo sindacato di Categoria

Il Congresso di Firenze dell'aprile 1947, il primo della nostra categoria, è l’atto fondante della Federazione Italiana Lavoratori delle Assicurazioni che, nel corso degli anni, si è trasformata nella Federazione Nazionale Assicuratori.

1974

Inquadramenti fondati sulle professionalità

La FNA ritiene giusto garantire ad ogni dipendente pari opportunità nello sviluppo professionale, senza distinzioni di sesso. Nel mondo delle assicurazioni è in corso, da anni, un costante lavoro mirato all'eliminazione di tutte quelle barriere che impediscono il pieno sviluppo delle professionalità femminili.

1987

Previdenza Integrativa

La FNA è stata la fautrice della previdenza integrativa nel nostro settore, il secondo pilastro delle future pensioni, anticipando di un decennio le necessità e le scelte conseguenti ad un sistema pensionistico pubblico, non più in grado di offrire prestazioni ai livelli, degli anni precedenti.

1991

Area contrattuale

Il Contratto Nazionale (CCNL) è il pilastro principale che regge la disciplina del rapporto di lavoro all’interno del comparto assicurativo. È la base di partenza per qualsiasi accordo nel settore ed è imprescindibile.
Il Contratto Nazionale dei dipendenti delle compagnie assicurative è, senza ogni ombra di dubbio, all’avanguardia sia per la sua capacità di difendere e migliorare le garanzie ed i diritti del personale dipendente, sia per la sua attitudine a rispondere alle esigenze reali del mercato assicurativo.

2005

Istituzione della Long Term Care

Il nostro settore ha dato l’esempio di come si possa costruire, attraverso il Contratto Nazionale di categoria, un sistema di garanzie per supportare le lavoratrici ed i lavoratori in caso di non autosufficienza con estensione della garanzia anche ai pensionati indipendentemente dall’età raggiunta.

Questo sistema è integrativo e non sostitutivo del servizio pubblico, una sorta di secondo pilastro di categoria dell’assistenza che rappresenta un elemento virtuoso della contrattazione.

2011

Fondo di Solidarietà

L'Istituto del Fondo intersettoriale di solidarietà per il sostegno del reddito e dell'occupazione, di cui all'allegato 10 del CCNL ANIA, rappresenta un fondamentale strumento che permette di affrontare le ristrutturazioni nelle Compagnie Assicurative senza ricorrere ai licenziamenti collettivi e rappresenta uno degli strumenti più importanti del contratto nazionale.

2020

Linee Guida per l'applicazione del Lavoro Agile

Questa nuova modalità di lavoro, che ha cambiato l’organizzazione stessa delle imprese, ha reso necessario definire apposite “Linee Guida per l’applicazione del Lavoro Agile nel settore assicurativo” una cornice di riferimento per le aziende che, terminata la fase emergenziale, hanno deciso di sottoscrivere accordi per continuare nell’utilizzo del lavoro a distanza la cui scelta, ricordiamo, avviene sempre su base volontaria da parte delle lavoratrici e dei lavoratori.

2024

Digitalizzazione ed innovazione tecnologica

FNA ha ritenuto opportuno gestire l’innovazione tecnologica del settore assicurativo monitorando e governando possibili conseguenze negative in termini occupazionali, professionali e di depauperamento della presenza delle aziende sui territori alla luce dell’evoluzione tecnologica (cosiddetta InsurTech) e dei temi cruciali quali, ad esempio, quelli dei big data, dell’Intelligenza Artificiale, dei data analytics, dei cyber risk.

                Sedi Nazionali
Via Monti, 25                  Via Togliatti, 132
20123 - Milano              00175 - Roma
Tel  02.48011805          Tel  06.7215269
Fax 02.48010357          Fax 06.233248422
Hai bisogno di noi?
Copyright © FNA – Privacy Policy – Cookie Policy
Privacy Policy Cookie Policy
Torna ai contenuti